Migliori Amache Da Campeggio : Guida alla Scelta e Top 6
Una valida alternativa al riposo durante una vacanza in camping sono le amache da campeggio.
Ultimamente hanno subito una grande evoluzione rispetto alle soluzioni proposte in passato, dove il concetto di amaca era unicamente immaginabile legato ad una rete in corda sospesa tra due alberi.
Oggi ci sono modelli autoportanti che sono dotati di supporti, in modo che sia possibile coricarsi in piena sicurezza.
Oltre a essere un elemento di relax, l’amaca può essere una alternativa al riposo notturno in tenda, a patto che il tutto sia ben curato e si prendano determinate attenzioni.
Trascorrere la notte dormendo sull’amaca è molto diverso rispetto a farlo all’interno di una tenda, la quale offre un maggior senso di protezione e di sicurezza.
Le migliori amache da campeggio si caratterizzano anche per essere realizzate in materiali particolari, resistenti, freschi e innovativi.
Non più solamente cotone o rete di juta o in corda come era nei tempi addietro, ma fibre sintetiche che offrono facilità di pulizia, durevolezza e praticità.
Queste, talvolta mescolate con tessuti naturali, offrono una maggiore freschezza.
Di seguito troverete le nostre mini recensioni si alcuni modelli scelti tra i migliori del mercato, accontentando un po’ tutte le tasche.
L’amaca Vivere è consigliata tra quelle autoportanti, mentre la NatureFun risulta tra le più vendute e abbiamo scoperto il motivo, a partire da un rapporto qualità – prezzo che regala soddisfazioni.
Tabella comparativa Amache da Campeggio
Alcuni link su AngoloSportivo.com sono affiliati. Potremmo guadagnare una commissione per acquisti effettuati tramite questi link, senza costi aggiuntivi per te.
Modelli | Sostegno | Portata | Fascia di prezzo |
Vivere UHSDO8-12 | Autoportante o Albero | 200 Kg | Alta |
Anyoo | Albero | 200 Kg | Economica |
Overmont Amaca | Albero | 300 Kg | Media |
NatureFun | Albero | 300 Kg | Media |
Blinky Modello Cile | Albero | 120 Kg | Economica |
Duokon | Albero | 200 Kg | Economica |
Articoli Correlati :
- Guida alla scelta delle Sedie da Campeggio
- Come scegliere una Tenda da Campeggio o escursioni
- Guida alla scelta dei Migliori Zaini da Campeggio e Trekking
Top 6 Amache da Campeggio: La scelta di AngoloSportivo.com

1) Vivere UHSDO8-12
Bellissimo modello di amaca autoportante ideale per far dormire due persone e magari avere la compagnia di un cane o di un gatto, fino al peso massimo sostenibile di 200 kg.
La struttura autoportante è facile da montare, ma è impegnativa da trasportare, dato che il peso raggiunge i 13 Kg.
Si presta meglio per campeggi in camper o dove si ha la possibilità di arrivare con l’auto il più vicino possibile alla meta.
La lunghezza utile della amaca è di 2,5 metri ed è quindi interamente sfruttabile per il riposo totale, mentre per un breve relax può ospitare fino a tre persone, a seconda del peso, facendole accomodare sedute.
Sono moltissimi i colori disponibili al fine di accontentare le esigenze estetiche di chiunque.
La struttura autoportante è composta da tubolari in acciaio zincato, ideali per sostenere con sicurezza l’amaca e le persone sopra di essa.
Le funi si aggancio sono realizzate in robusto poliestere.
A seconda del colore è possibile scegliere tre tipologie di tessuti per la tela: cotone, poliestere o lo speciale sunbrella, un tessuto che è pensato proprio per resistere al sole e alle intemperie all’aperto.
Resistendo bene anche alle piogge acide e agli agenti atmosferici in generale è consigliato per i camping lunghi e in luoghi un prossimità del mare o dei laghi, dove salsedine e umidità potrebbero rovinare altri tipi di tessuti. Inoltre non emette odori e non crea muffe.
L’alternativa intermedia rappresentata dal poliestere è facile da pulire e resistente, mentre il cotone è quello meno indicato per essere scelto durante un campeggio, dato che è più delicato e prevede una collocazione che sia almeno coperta o riparata.
In questo caso si parla di amaca brasiliana ossia un tessuto che accomoda il campeggiatore facendolo sprofondare comodamente all’interno, donandogli un riposo completo.
Questo genere di amaca è rilassante, piuttosto morbida e solitamente non ha grande tensione della tela, la quale non è la classica rete.
Per questo, il passaggio dell’aria appare deficitario, ma essendo un vero e proprio tessuto ripara molto dall’umidità risalente dal terreno.
Nel complesso una volta montata la struttura si presenta stabile e sicura e lo sarà ancor di più se la si appoggia su una superficie piana e senza avvallamenti o dislivelli (non è consigliata per campeggi itineranti).
Il prezzo non è tra i più bassi e forse è l’unico difetto, ma l’amaca è realizzata con grande qualità.
Un plus è certamente il fatto che permetta pure la regolazione dell’altezza da terra.
L’amaca può anche essere legata direttamente agli alberi in quanto seconda del modello scelto ci sono degli accessori a completamento del kit già inserito nella confezione di acquisto, la quale prevede anche una sacca per contenere l’intero oggetto.
Pro :
- Robustezza
- Qualità del tessuto
- Spazio
Contro :
- Prezzo
- Poca ventilazione
- La resistenza rende questa combo amaca in cotone perfetta per condividere un pisolino con un...
- I meravigliosi colori faranno di questa amaca il punto forte del giardino
- Non avete 20 anni di tempo per aspettare che crescano le piante? installate questo supporto nel...
Ultimo aggiornamento 2023-10-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
2) Anyoo Amaca da esterno
Ecco un’amaca da esterno economica e di buona tela tessile, grazie ad un cotone a fibre ravvicinate che riesce a coniugare resistenza a una grande sensazione di morbidezza e comfort.
La tipologia del materiale a fibre naturali riesce a non fa sudare la schiena e a garantire un sufficiente passaggio di aria, donando freschezza.
Al tempo stesso, per come è strutturato, permette di fungere da filtro, limitando la risalita del freddo che deriva dal terreno e dall’umidità.
Nonostante sia classificata come una amaca in cotone per esterni, sappiamo bene che questo materiale non è la miglior scelta in tale ambito.
Non essendo trattato, spesso soffre gli agenti atmosferici, le piogge e l’eccessivo sole.
Per questo motivo è meglio piazzare la amaca in una posizione coperta o comunque riparata, in modo tale che il tessuto possa soffrire il meno possibile l’acqua e l’esposizione al sole, mantenendosi più a lungo.
Nonostante il prezzo sia relativamente basso il cotone è di qualità, con un filato di buona fattura e garantisce anche resistenza al punto che è possibile ospitare sulla tela fino a 200 kg.
Inoltre anche le corde e i sostegni sono molto resistenti grazie al cotone attorcigliato e a degli anelli in nylon caricato che permettono l’aggancio sia agli alberi che ad un eventuale supporto fisso in acciaio da acquistare a parte.
Sono molte le tinte disponibili in grado di rendere avventurosa è piacevole la tua esperienza di camping.
La lunghezza della tela è di 270 cm e il peso è poco superiore a 1,6 kg, con una pratica sacca in dotazione per contenerla e trasportarla, insieme a moschettoni, agganci e cinghie in dotazione.
Pro :
- Rapporto qualità prezzo
- Tessuto
- Praticità
Contro :
- Non adatta a intemperie ed eccessivo sole
- Richiede installazione protetta
- Più sicuro e più resistente: realizzato in tessuto di cotone ad alta densità, è abbastanza...
- Grande ma portatile: l'amaca è molto lunga, il letto per amaca è 210 cm (L) * 150 cm (L), con...
- Mantieni teso il tessuto: le amache della barra di sollevamento sono pensate come esteticamente...
Ultimo aggiornamento 2023-10-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
3) Overmont Amaca
Amaca comoda e dotata di zanzariera, rendendo il prodotto idoneo ad essere utilizzato per riposare a lungo tempo.
Per la verità la reticella anti insetti, inclusa, è un po’ delicata e bisogna stare attenti quando la si maneggia.
Il tessuto della tela dell’amaca è realizzato in poliammide della stessa tipologia utilizzata per i paracadute, con tripla cucitura ai bordi e con una tecnica che consente la traspirabilità.
La lunghezza di 290 cm e la larghezza di 140 cm permettono di accogliere comodamente un paio di persone, anche perché la portata massima è di 300 Kg.
Nella sua custodia a sacchetto, non supera il chilogrammo di peso, a cui bisogna aggiungere i ganci e le cinghie per ancorare l’amaca agli alberi.
Pro :
- Dotazione completa
- Materiale
Contro :
- Zanzariera delicata
Ultimo aggiornamento 2023-10-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
4) NatureFun
Questo genere di amaca da agganciare direttamente agli alberi riscuote molto successo tra chi già la sta utilizzando.
Il tessuto è molto resistente e simile a quello impiegato per la realizzazione di parapendii e anche il sistema di funi appare affidabile, come pure i vari ganci in dotazione.
Le cinghie di fissaggio e regolazione sono resistenti e regolabili, capaci di resistere alle trazioni più forti, grazie ad un materiale ultra resistente e rinforzato da una tripla cucitura.
La tela è tarata per portare 300 kg di peso, e le dimensioni di 275 x 140 cm rende l’amaca ospitale per due persone sdraiate oppure per tre sedute.
La zanzariera è incorporata nella confezione di acquisto e ben si fissa sulle corde appositamente pensate allo scopo.
Il colore verde mimetico conduce direttamente nei boschi e rilascia pian piano quello spirito avventuriero tipico del camping.
I tessuto con cui è formata la tela è traspirante, sintetico e asciuga facilmente, ma soprattutto non assorbe l’umidità.
La zanzariera è possibile girarla e utilizzare l’amaca nella maniera tradizionale.
Una doppia zip allaccia il velo protettivo all’amaca stessa.
Per come è costruita, la persona tende a sprofondare comodamente all’interno dell’amaca, la quale, quindi, richiede un fissaggio abbastanza alto che non sempre è facile trovare tra gli alberi (e non è poi semplice salirci).
Pro :
- Rapporto qualità prezzo
- Materiale
- Completezza kit di acquisto con zanzariera
Contro :
- Richiede un’installazione piuttosto alta
- ►FORZA -nostre cinghie proprietarie dal design speciale realizzate in nylon ultra...
- ►SUPER LEGGERO, COMPATTO - La sacca è convenientemente cucita all'interno dell'amaca in modo...
- ►PORTALO OVUNQUE -Perfetta per campeggio, backpacking, escursionismo, viaggi in macchina,...
Ultimo aggiornamento 2023-10-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
5) Blinky 9691740 AMACHE Mod. Cile
Amaca tradizionale per il campeggiatore sbrigativo, dinamico e occasionale.
Il materiale principale è la corda, che viene arrotolata e intrecciata a maglia di rete: infatti questa è la classica amaca di un tempo che strizza l’occhio ai nostalgici e agli amanti del vintage.
Due stecche in legno tendono la rete in modo che possa sostenere il peso di una persona (fino a 120 kg), legandola agli alberi (distanti circa 2 metri, con delle funi che, inspiegabilmente, non sono presenti nella confezione di acquisto, la quale viene fornita molto scarna.
Un’amaca in corda è meno pratica di altri modelli perché i movimenti sono più goffi e più complessi, ma è anche più delicata rispetto alle altre dotate di tela.
In compenso consente un’eccellente ventilazione alla schiena, evitando una sudorazione eccessiva.
La maglia larga si distende bene e risulta anche morbida, non lasciando particolari segni sulla pelle a patto che non si abusi del tempo di permanenza (infatti non è pensata per dormirci sopra una notte intera proprio per evitare di ritrovarsi la schiena a rombi).
Per evitare di ricevere l’umidità del terreno è consigliabile piazzare l’amaca in posizione piuttosto rialzata.
Pro :
- Ventilazione
- Leggerezza
- Portabilità
Contro :
- Umidità
- Meno pratica di altre
- Assenza delle funi di fissaggio
- Amaca a rete doppia
- Capacità di carico: 120 kg
- Dimensione: 200 x 120 cm
Ultimo aggiornamento 2023-10-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
6) Doukon
Amaca interessante, ampia e resistente, dotata di zanzariera.
Il tessuto è fresco anche se all’apparenza un po’ troppo sottile, ma è comunque un nylon di discreta qualità.
La lunghezza di 290 cm permette di trovare una buona ondulazione qualcosa ci si voglia dondolare tra gli alberi, diventando quindi anche un gioco divertente per i bambini.
Le cinghie sono incluse nella confezione di acquisto. Il prezzo è leggermente alto.
Pro :
- Estetica
- Materiale fresco e leggero
Contro :
- Prezzo
- CAMPAING AID: questa amaca morbida e traspirante offre un'esperienza confortevole e rilassante...
- MATERIALE PREMI: realizzato in nylon paracadute di alta qualità, robusto e resistente all'uso.
- MOSQUITO NET DESIGN: la zanzariera può tenere fuori gli insetti e farti dormire in tutta...
Ultimo aggiornamento 2023-10-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Come scegliere l’amaca da campeggio

Quanti tipi di amache esistono?
Possiamo distinguere tra due grandi classi:
- Da albero: rappresenta il modello classico e quello che più di altri è presente nella mente delle persone. Sinonimo di avventura, semplicità ed economicità, l’amaca viene fissata con delle funi agli alberi, legandola ai rami oppure fissandola a dei ganci precedentemente inseriti nel legno dei tronchi.
- Autoportante: richiama al concetto di comfort, relax ed eleganza. Oltre all’amaca vera e propria, viene fornita una struttura metallica o in legno, perfettamente stabile e bilanciata a cui agganciare la tela. Il suo prezzo è ovviamente maggiore rispetto alle classiche amache, data la struttura aggiuntiva che crea bilanciamento. Per la tipologia, non è propriamente indicata per i campeggiatori itineranti, ma è più consigliata a chi staziona per una vacanza medio lunga in un luogo fisso.
Di che materiali sono fatte le amache da campeggio?
Le amache per campeggiare possono avere il tessuto in diversi materiali, alcuni naturali, gli altri cosiddetti sintetici. Ciascuno ha i sui pregi e difetti.
- Cotone: la fibra naturale tessile per eccellenza è il cotone, che viene tessuto e attorcigliato per creare un telo leggero, fresco, che evita eccessiva sudorazione. Di contro non è pensato per stare troppo tempo al sole o sotto la pioggia, in quanto tenderebbe a scolorirsi e a sgualcirsi, perdendo le sue proprietà di resistenza. Un’amaca in cotone è maggiormente indicata per installazioni all’ombra e in zone prive di umidità.
- Corda o Juta: l’amaca in corda o juta è quella tradizionale, a rete. Questi materiali sono resistenti ma sopportano un minor carico rispetto alle amache in tela, inoltre attirano l’umidità. Di contro, garantiscono una ventilazione eccellente e la schiena non suderà mai.
- Poliestere e poliammide: la fibra sintetica offre resistenza, manutenzione semplice e durevolezza nel tempo, ma tende a far sudare il corpo delle persone. D’altro canto ben resiste al sole e alle intemperie, ma crea una sensazione di eccessivo calore. Tra le poliammidi troviamo quelle che si impiegano anche nel settore paracadute, sviluppate per sopportare pesi importanti.
- Materiali speciali: ci sono mix di materiali che tendono a mescolare una fibra naturale ad una sintetica, oppure materiali comunque sintetici ottenuti in laboratorio che offrono freschezza e traspirabilità.
FAQ: Domande Frequenti
Quanto costa un’amaca?
Un’amaca può costare da pochi euro fino ad alcune centinaia, a seconda della tipologia.
Le amache con struttura autoportanti hanno sicuramente costi maggiori.
È comodo dormire sulla amaca?
La amaca può essere molto comoda perché consente una posizione rilassata in cui il corpo e la tela di sostegno diventano una cosa sola, adeguandosi l’uno all’altro.
In questo modo il corpo mantiene una posizione totalmente naturale, ma che alla lunga potrebbe stancare e creare indolenzimenti, soprattutto se non si è perfettamente a posto a livello fisico.
Ci sono infatti amache che non sono molto comode se ci si resta sopra a lungo e questo può creare fastidi e dolori alla muscolatura della schiena, delle spalle o delle gambe.
Bisogna quindi distinguere se stai comprando un amaca per dormire in sostituzione ad una tenda, oppure per goderti semplicemente qualche momento di relax, poiché le sensazioni che il prodotto ti restituisce possono essere totalmente differenti.
Che precauzioni prendere prima di utilizzare una amaca?
Innanzitutto è necessario verificare che le estremità della amaca siano ben fissate ai sostegni in dotazione oppure agli alberi, per impedire che possa improvvisamente cadere.
Inoltre se si decide di dormire durante la sera e la notte, è utile acquistare a parte una zanzariera per evitare che al mattino successivo il risveglio risulti difficoltoso e doloroso.
Che differenza c’è tra una amaca da campeggio e una da giardino?
La differenza esistente tra un amaca da campeggio e una da giardino riguarda sostanzialmente il peso e la portabilità.
Nulla vieta a un campeggiatore di portare con sé un amaca da giardino legandola a due alberi che facilmente si possono trovare all’interno di un bosco o di un parco, ma è più facile trasportare un’amaca più leggera durante escursioni e camminate.
Per il resto le differenze sono praticamente inesistenti.
Concludendo possiamo asserire che l’amaca autoportante è prevalentemente pensata per il giardino, mentre quelle da albero è più idonea ad un’avventura in campeggio, soprattutto in caso di trekking, dove potrebbe essere degna sostituta di una vera e propria tenda.
A che altezza va fissata una amaca?
Le amache autoportanti hanno un’altezza solitamente fissa che non può comunque esulare dal loro supporto.
Le amache da alberi vanno invece poste ad un’altezza tale che permetta di salire sopra senza faticare più di tanto.
Molto dipende dall’elasticità dei materiali: in teoria più è posizionata in alto e meglio è, in modo che non sia possibile toccare terra.
Detto questo, più in alto si fissa, più solido e sicuro deve essere l’aggancio all’albero.
Come lavare l’amaca?
Per lavare l’amaca nel modo corretto dipende dal materiale con cui è composta la tela di sostegno.
Le funi e i tiranti vanno passati con un panno morbido imbevuto di acqua tiepida e al massimo del sapone neutro, mentre l’amaca vera e propria, se non è di cotone o di fibre naturali è possibile pulirla con un getto di acqua tiepida e con uno straccio, lasciandola poi asciugare all’aria.
Se di cotone o di corda, il consiglio è di lavarla a mano lasciandola poi appesa per l’asciugatura.