Cosa Cucinare Con Fornello Da Campeggio?

Il campeggio è sempre stato una delle metodologie preferite per passare qualche giorno a contatto con la natura e in tranquillità, da soli, con un gruppo di amici o con la propria famiglia.

In realtà, andare in campeggio potrebbe essere anche una splendida occasione per cucinare in un modo diverso e soprattutto cibi diversi.

Anzi, il momento del pranzo o della cena è una componente importantissima della vita del campeggiatore.

Perciò, una volta aver preso tutto l’occorrente, che cosa si può cucinare con un fornello da campeggio?

Si può spaziare tra tante ricette interessanti come a casa?

Si potrebbero cucinare dei fantastici dolci, anche all’aria aperta e con il fornello da campeggio?

Quali vantaggi o svantaggi comporta cucinare con il fornello in campeggio?

Le domande sono molte ed è possibile giungere a diverse conclusioni.

Durante il camping è possibile cucinare divertendosi, con buona varietà e proponendo ottimi pranzi ai compagni di viaggio.

Gli strumenti utili per cucinare in un contesto fuori casa sono diversi, tra cui un buon fornelletto a gas o griglia barbecue, fiammiferi, coltelli, posate, stoviglie, pentole, padelle, presine e anche dei prodotti per lavare infine i piatti.

E’ bene, inoltre, avere a portata di mano un buon frigorifero per mantenere freschi i cibi da cucinare, soprattutto se si tratta di carne, pesce, frutta e verdura.

Moltissime sono le ricette che si possono preparare in campeggio, in modo semplice e veloce: per chi ama le verdure, si possono preparare delle buonissime zucchine o melanzane ripiene, oppure per chi adora mangiare sano e soprattutto in modo saziante, molto buoni sono gli straccetti di pollo o tacchino.

Insomma, moltissime possono essere le idee per cucinare degli ottimi e gustosi piatti in campeggio, grazie solo a un pò di curiosità, fantasia, impegno e buon gusto.

Ecco alcune idee da poter cucinare in campeggio.



Grigliate Al Barbecue

Disclaimer Affiliazioni:

Alcuni link su AngoloSportivo.com sono affiliati. Potremmo guadagnare una commissione per acquisti effettuati tramite questi link, senza costi aggiuntivi per te.

cucinare in campeggio

In un campeggio, un barbecue o una griglia portatile è la regola.

Cucinare cibi alla griglia significa ottenere un’ottima tipologia di cottura da praticare all’aria aperta, ideale per un momento immerso nella natura.

Alla griglia si possono cucinare tantissime pietanze, a partire dalla carne per arrivare alla cottura del pesce, dalla verdura al pane abbrustolito per farne bruschette.

La tipica grigliata potrebbe essere indicata per il pranzo o per la cena.

Sarebbe la soluzione ideale per mangiare in campeggio durante le stagioni più calde, quindi primavera o estate, sia in montagna che al mare o al lago.

I cibi più gettonati da grigliare sono la carne e il pesce, tra cui carne rossa, hamburger, pollo o tacchino, filetti, salsiccia, salamini e wurtsel.

Per quanto riguarda il pesce, le specie preferite da grigliare sono il branzino, la trota, il salmone, il tonno e il pesce spada.

Per i vegani e vegetariani si può pensare di fare una bella grigliata di verdure, con melanzane, zucchine, peperoni e anche le cipolle.

Queste verdure possono essere utilizzate anche come contorno ad una buona bistecca grigliata o ad un buon pesce.

Se si è al mare è più facile approvvigionarsi di pesce fresco nei mercati rionali di paese oppure chiedere direttamente ai pescatori.

Il barbecue da campeggio non è certo come quello del giardino di casa: preferire tagli di pesce o di carne omogenei e non troppo alti di spessore, per poter così ridurre i tempi di cottura e velocizzare la pratica, soprattutto se ci saranno tanti commensali.


Zuppe Di Tutti I Tipi

Durante le stagioni più fredde, potrebbe essere una buona idea creare in campeggio delle zuppe davvero gustose, anche preparandole a casa per poi riscaldarle direttamente sul fornello una volta in loco.

Un consiglio è quello di dedicare alla preparazione un pò di cura e tempo e di mangiare infine il preparato a cena, viste le temperature più basse (magari durante un campeggio di montagna).

Le migliori zuppe da preparare in campeggio possono essere di molti tipi, utilizzando il farro, l’orzo, diversi cereali, i ceci, i fagioli, le patate, i funghi e tutte le verdure che si preferiscono.

La zuppa, oltre ad essere un piatto salutare, è una pietanza che sazia molto e dà molta energia, un ottimo compromesso magari dopo una giornata intera passata a passeggiare nella natura, facendo delle escursioni.

Ci sono anche delle zuppe a base di pesce, consigliate da preparare a casa da tenere poi al fresco fino alla consumazione.

E’ possibile anche prepararle al momento, recandosi nei mercati a comprare la verdura, privilegiando i prodotti locali (Liguria, Puglia, Sardegna, Toscana, Romagna, ad esempio, hanno una tradizione agricola molto radicata ed è bello utilizzare i prodotti naturali derivanti direttamente dalla terra del luogo).


Pesce Grigliato, Al Vapore O In Padella

Un altro piatto molto apprezzato durante la permanenza in un campeggio è il pesce.

Non solo se si è al mare, ma anche durante la permanenza camping in montagna, dove le trote di fiume, magari pescate con la canna, rappresentano un ambito pranzetto.

Questo alimento si può definire molto versatile e gustoso, soprattutto se grigliato e ben condito.

In realtà ci sono diverse tipologie di cottura per gustare un ottimo pesce in campeggio, come la cottura al vapore, soprattutto per pesci come il branzino, il merluzzo, la trota e la ricciola. In in questo caso, è bene procurarsi una pentola a pressione da mettere in seguito sul fornello.

Servirà un buon fornello da campeggio, in modo di fare un buon fuoco e ridurre i tempi.

Ovviamente questa soluzione è più immediata per un campeggio in camper o con roulotte, mentre è più difficile con una tenda.

Le stesse specie di pesce si possono anche cucinare in un altro modo, ossia in padella, con dell’olio o burro, sale e moltissime spezie a piacimento.

Questa modalità di cottura è molto più sbrigativa e veloce, ma non per questo meno gustosa.

Ovviamente, un altro metodo, forse il preferito dai veri amanti del campeggio, è il pesce fatto al barbecue o alla griglia.

Uno dei migliori contorni da associare al pesce sono le verdure grigliate o fatte sia al vapore, sia in padella.

Per decidere la via migliore è necessario capire cosa è possibile portare in campeggio: a volte lo spazio ridotto e l’eccessivo peso sono i principali nemici con cui combattere durante la preparazione delle attrezzature necessarie da portare.

Ci sono però soluzioni semplici e in grado di ottenere un buon compromesso tra ingombro e funzionalità.


Pasta E Riso

mangiare pesce in campeggio

La pasta e il riso sono due pietanze molto cucinate in campeggio, poiché occorre solo una pentola, dell’acqua e del sale.

Infatti, sono due pietanze molto versatili e facili da preparare, e in campeggio potrebbe essere un’ottima opportunità per creare nuovi piatti creativi e molto saporiti.

Si cucinano tranquillamente anche con le attrezzature base.

Come condimento si possono usare le verdure, dei sughi già pronti oppure preparati al momento, con del pesce, della carne, molte spezie e soprattutto una buona salsa di pomodoro.

Anche in questo caso, si possono già preparare le porzioni da casa, così una volta giunti al campeggio, occorre solamente riscaldarle sul fuoco, nel caso in cui il campeggio sia di pochi giorni.

Comunque è pure piacevole cucinare in campeggio partendo da zero, ovvero preparando il cibo in loco.

I fornelli da campeggio moderni offrono grande praticità e funzionano molto bene senza richiedere grandi investimenti.

Anche per un impiego occasionale è possibile ottenere risultati di grande rilievo.

Pasta al pomodoro o riso in bianco condito con olio e qualche spezia, sono due grandi classici: rapidi , salutari e nutrienti.


Toast, Piadine E Bruschette In Campeggio

Direttamente sul fornello o sulla griglia a disposizione, si possono cuocere o riscaldare delle buonissime fette di pane o piadine, per creare toast davvero buoni oppure bruschette gustosissime.

Una volta che hai preso tutti gli ingredienti preferiti per farcire i tuoi eccellenti panini, puoi procedere alla preparazione del pane.

Si possono tagliare delle fette di pane (preferibile a fetta larga) da mettere direttamente sulla griglia o in padella, per farle abbrustolire un pò.

In seguito è possibile creare degli ottimi toast con del formaggio fuso, degli insaccati, dell’uovo oppure con verdure a piacere.

Per creare, invece, delle bruschette, occorre sempre abbrustolire il pane e preparare a parte il composto a freddo per la bruschetta.

Occorre tagliare a pezzettini del pomodoro fresco e unirli all’olio, all’aglio e al basilico.

Una volta aver creato il preparato, basta solo distribuirlo sulle fette di pane abbrustolite ed infine gustarselo.

Anche la piadina è un altro alimento molto buono, da riscaldare semplicemente sul fornello in padella.

Che siano panini, piadine, bruschette o hambourger con pane caldo, saranno certamente dei cibi gustosi.

Per gli ingredienti, anche in questo caso sono da preferire i prodotti locali, anche per evitare, nel limite del possibile, di portarti appresso pesi eccessivi e prodotti che con il caldo e con il viaggio potrebbero creare problemi organizzativi.


Cibi Per Bambini

Durante un campeggio, se si ha una famiglia, non possono mancare i bambini.

Per questo bisogna pensare a loro e preparare piatti gustosi e salutari.

Si possono utilizzare moltissimi ingredienti, come le uova e l’albume, per preparare frittate buonissime, anche con delle verdure come le zucchine o i pomodori (da comprare sul posto per evitare che possano diventare acidi col tempo o rompersi).

Per i bambini più golosi, dentro le frittate si possono mettere anche dei wurstel tagliati e del parmigiano (in busta perchè più pratico).

Per quanto riguarda i piatti a base di uovo, è possibile preparare per i propri bambini delle uova al tegamino, strapazzate oppure in camicia.

Inoltre, si possono tagliare delle fette di pollo e tacchino, creando anche degli straccetti da cuocere in padella con del limone o del pompelmo.

In questo caso si possono solamente usare anche delle spezie.

Per far assaporare ai propri ragazzi anche le verdure, si possono preparare alla griglia oppure semplicemente in padella con dell’olio o del burro e un poco di sale.


Con I Fornelli Da Campeggio È Possibile Cucinare Dei Dolci?

Anche per i più golosi e amanti del campeggio, si possono preparare dei dolci buonissimi direttamente sul fornello.

I dolci che si prepareranno devono avere una preparazione non troppo complessa, pratica e veloce.

Uno di questi dolci potrebbero essere dei pancake al burro di arachidi oppure allo sciroppo d’acero, semplicemente usando una padella, ideali da mangiare a colazione oppure a merenda.

Davvero buone, inoltre, sono le mele caramellate ed anche i celebri marshmallow, magari da cuocere direttamente sul fuoco.

Infine, per gli amanti delle torte della nonne, sempre a base di frutta, si potrebbe pensare di cucinare una gustosa torta di mele direttamente in padella.

Preparare i dolci è sempre stimolate e divertente, perciò potrebbe essere un’ottima occasione cucinarli insieme se si è in gruppo o con i propri bambini.

Ci sono anche dei preparati che è possibile cucinare, come ad esempio i budini.


Con I Fornelli Da Campeggio Si Può Cucinare Come A Casa?

Ovviamente, in campeggio non ci possono essere tutte le comodità che offre una cucina casalinga.

Infatti, mancano gli spazi adeguati, tutti i materiali utili, per creare qualsiasi ricetta ed inoltre, per non provocare troppo ingombro in macchina o nel camper, non si possono portare molte pentole e padelle per cucinare.

In campeggio vige la praticità, ma non per questo si deve rinunciare al gusto e alla buona cucina e inoltre, cucinare fuori casa potrebbe rivelarsi una avventura da affrontare in gruppo o in famiglia, lontani dalla quotidianità e alla ricerca di nuove avventure, anche in cucina.


Buoni Consigli Per Cucinare Bene In Campeggio

Per creare dei pasti gustosi e in tempi molto ridotti in campeggio, basta seguire delle semplici regole e accortezze, soprattutto quando non si hanno a disposizione tutti gli strumenti presenti nella propria cucina.


La Scelta Dei Cibi:

devono essere freschi, buoni e soprattutto pratici, sia da portare, sia da cucinare.

Si potrebbe pensare anche di cucinare a casa i piatti e di portarli già pronti in campeggio, per riscaldarli in seguito sul fornello.

Portare dei coperchi per la cottura, per velocizzare le preparazioni sul fuoco

Portare carne e pesce surgelato da freezer (se hai il posto dove conservarli correttamente), poiché occorre in seguito solamente disgelarli e metterli sul fuoco, soprattutto se non si ha la possibilità di acquistare in loco del cibo fresco.

E’ sempre consigliato portare dei borsoni termici o frigoriferi portatili in più, per conservare più cibo possibile.

Fare attenzione durante l’accensione dei fornelli, tenendo sempre a portata di mano un provvidenziale piccolo estintore, elemento importantissimo per il camping.

Pulire sempre le griglie del barbecue e stare attenti a non bruciarsi durante le cotture.

Consigliato è portare anche dei rotoli in alluminio, per avvolgere gli eventuali resti di cibo da consumare in un altro momento o i cibi stessi avanzati.


Due Esempi Di Ricette Speciali Da Cucinare In Campeggio

Ci sono davvero molte ricette alternative e davvero stimolanti da preparare in campeggio.

Una di queste potrebbe essere l’insalatona di patate lesse e wurstel.

E’ un cibo fresco, saziante e molto buono, molto amato anche dai più piccoli.

Occorre solamente lessare le patate sul fornello, tagliare in seguito in pezzettini o a fette i wurstel (di piccole o medie dimensioni, di pollo, di tacchino o di maiale), unirli poi alle stesse patate tagliate a fette ed infine ultimare il tutto con dell’olio, sale e all’occorrenza della maionese.

Questo piatto si può tranquillamente cucinare in campeggio durante le stagioni più calde o comunque accettabili come clima poichè va servito a freddo.

Un’ altra ricetta molto buona da fare in campeggio è l’insalata di pasta con sempre dei wurstel, pomodorini e mozzarella.

Si fa bollire l’acqua per cuocere la pasta (consigliata è la pasta corta, come penne o farfalle), si tagliano i wurstel a parte e anche la mozzarella fresca a cubetti, con anche i pomodorini. Infine, si unisce il tutto a freddo, con l’aggiunta di olio, sale e qualche spezia.

Articoli simili